Blog
Un’annata olivicola da non sprecare – da Italia A Tavola
Di
•Abbiamo un Paese spettacolare che può produrre ottima qualità a tutte le latitudini. Ma è solo una domanda esigente che può portare a un’offerta fatta di olio extravergine artigianale di…
Campania felix – Terra di sole, amore e… olio – da Italia a Tavola
Di
•Da anni anche questa splendida regione è entrata di diritto tra le migliori per la produzione di olio di qualità eccellente. Sono quasi 86mila le aziende olivicole, che convogliano le loro olive in 600 frantoi attivi
Olio sardo, lunga tradizione e alta qualità – 28 le varietà più importanti dell’isola – da Italia A Tavola
Di
•La coltivazione dell’olivo in Sardegna è disomogenea, ma di qualità: qui si trovano ben 28 varietà, tra cui la Bosana, la Manna e la Majorca, e gli oli che si producono ben si abbinano ai piatti tipici della tradizione
Preziosi frutti della terra – Diari di Viaggio by Marcopolo – Settembre/Ottobre 2017
Di
•Leggi l’articolo
Olio extra vergine di oliva italiano: la rabbia e l’orgoglio – da Teatro Naturale
Di
•L’olio migliore viene fuori dalla frangitura con le molazze, dopo che le olive sono lasciate riposare qualche giorno. Oppure l’olio già a 5-6 euro ali litro non si vende, per cui meglio impiantare oliveti superintensivi. Questa la rabbia per un’Italia che non comprende il suo potenziale mentre gli stranieri non si scompongono per prezzi “alti”. L’esperienza di Fausto Borella
Umbria, terra di grande fascino e di oli extravergine d’eccellenza – da Italia A Tavola
Di
•Nella terra di San Francesco l’olio extravergine ha un ruolo fondamentale per la cultura regionale, con aziende che lavorano in maniera impeccabile. Le varietà più diffuse sono Dolce Agogia, Frantoio, Moraiolo e Leccino. Diffidate dalle grandi industrie che imbottigliano un olio di dubbia provenienza spacciandolo per tipico umbro