Il Salento, la storia di un territorio che nasce dalle radici degli olivi – da Italia a Tavola
Di
•Un territorio che da sempre è stato compagno degli olivi, alberi di tradizione, amici di famiglia che hanno conosciuto generazioni di uomini. Peranzana, Ogliarola, Leccino, Cellina, Olivastra e la celebre Coratina
Alcuni di questi esemplari mastodontici sono i protagonisti di un mio viaggio di qualche mese fa nella terra “de lu sule, lu mare e lu ientu”, alla scoperta dei titani millenari. Gente squisita ha fatto di tutto pur di accompagnarmi dal Ciclope, l’ulivo più antico d’Italia radicato nelle campagne di Borgagne, piccola frazione del comune di Melendugno in provincia di Lecce. Da qui (Il Ciclope – Ulivo millenario) potete dare una occhiata a questo splendore. È stata una esperienza incredibile quella di immaginare questi giganti arborei ai tempi del Colosseo e del Partenone. E il bello è stato vederli ancora rigogliosi e carichi di frutti.
Le principali varietà di olive pugliesi sono Peranzana, Ogliarola, Leccino, Cellina, Olivastra e, soprattutto, la ormai celebre Coratina. Inoltre, proprio quest’ultima cultivar ha il tasso maggiore di polifenoli – sostanze antiossidanti che proteggono l’olio dall’ossidazione – e di acido linoleico, un acido grasso polinsaturo della famiglia degli Omega-6, benefico per il sistema immunitario, anticancerogeno e coadiuvante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Cosa dire ancora? Secoli di storia, momenti da raccontare, esperienze da vivere. Una natura ricca di vita e di benessere.
Le proposte del territorio
- Maraciccappa a Francavilla Fontana (Br) – Cassanese (Cultivar: Cassanese 100%)
- Il Frantoio a Ostuni (Br) – Tre Colline Dop (Cultivar: Ogliarola – Coratina – Frantoio – Picholine)
- Masseria Lamacoppa a Ostuni (Br) – Olio Lamacoppa – (Cultivar: Ogliarola – Cellina – Frantoio – Picholine)
- Foresta Forte a Santa Maria di Leuca (Le) – Olio Barbara Secolare (Cultivar: Cellina – Ogliarola)